Cosa fare e vedere
a Castelfidardo e sul Conero
Soggiorna nel nostro hotel: tutti possono divertirsi al Conero!
Castelfidardo, situato in posizione strategica in provincia di Ancona è un paradiso di quiete e tranquillità. A soli 8 km dalle più belle spiagge della Riviera del Conero e circondata da suggestive città delle Marche come Loreto, Recanati e Macerata, Castelfidardo è la meta ideale per chi vuole vivere una vacanza a 360°.
![]() |
È conosciuta come la patria della fisarmonica (Paolo Soprani, artigiano locale nell'800 ne elaborò il prototipo) e vanta al riguardo un museo unico in Italia: organetti, fisarmoniche ed altri strumenti ad ancia libera sono la testimonianza di un'industria che ha fatto di Castelfidardo uno dei principali centri mondiali nella produzione di questo strumento. |
![]() |
Proprio nella nostra città, inoltre, ebbe luogo la famosa Battaglia di Castelfidardo nella quale si scontrarono gli eserciti del Regno di Sardegna e quello dello Stato Pontificio, un episodio decisivo nella lotta del Risorgimento italiano, in seguito alla quale fu possibile proclamare la nascita del regno d'Italia. |
Il Parco, hotel perfetto per i gruppi in vacanza al Conero, suggerisce molteplici spunti per non annoiarsi mai e partire ogni giorno alla scoperta di nuove attività: che scegliate di visitare Calstelfidardo, di prendere il sole in spiaggia, di praticare un'escursione immersi nella natura o scoprire l'arte e la cultura... siamo sicuri che la vostra vacanza nella Riviera del Conero sarà indimenticabile!
-
Monumento Nazionale
Collocato in prossimità del centro storico sulla collina di Monte Cucco, è stato realizzato in bronzo fuso a cera persa per commemorare il cinquantenario della battaglia del 18 settembre 1860. La gara per la sua realizzazione era stata vinta dallo scultore veneziano Vito Pardo che propose una forma innovativa di scultura, un modo di concepire lo spazio che definiremmo cinematografico per la scelta di porre il condottiero a cavallo sullo stesso piano dei soldati. Vito Pardo ha fatto della sua opera un’allegoria del percorso sofferto dell’Unità d’Italia: da massa informe e divisa, attraverso la sofferenza della guerra, nascono una sola nazione ed un solo popolo.
La Fisarmonica
Ubicato nel piano seminterrato del palazzo comunale, in suggestivi ambienti seicenteschi, recentemente ampliati, il museo è dedicato allo strumento musicale che ha avuto nella città di Castelfidardo, per oltre un secolo, il maggior centro di produzione. 350 esemplari tutti diversi tra loro, molti dei quali "pezzi unici" provenienti da ventidue paesi diversi, affiancati da una tipica bottega artigiana dell’inizio del secolo scorso. Alle pareti una interessantissima documentazione fotografica dal 1890 al 1970, opere pittoriche e tante curiosità.
Custodita all'interno del Museo potrete trovare la fisarmonica funzionante più grande del mondo (2,53 m di altezza per circa 200 kg di peso!).
La selva
La Selva di Castelfidardo, sita in località Monte Oro, rappresenta un patrimonio naturale unico in Europa ed è caratterizzata da un particolare microclima caldo ed arido nella zona sommitale, più fresco ed umido nella zona inferiore con conseguenti diversità biologiche. La Selva e l’area circostante furono teatro dello scontro tra Piemontesi e Pontifici del 18 settembre 1860; oggi è area floristica protetta. È possibile visitare il bosco percorrendo sentieri tra cui spicca la “via di mezzo”, via principale per cui passavano carri e carrozze.
Paolo Soprani
Fu in seguito all'incontro di Paolo Soprani, figlio di un'umile famiglia di contadini di Castelfidardo, con un pellegrino diretto alla Santa Casa di Loreto che il giovane conobbe la fisarmonica. Dopo essersi procurato uno strumento, il giovane Paolo, incuriosito dal suo funzionamento, lo smonta e lo rimonta al fine di impararne il procedimento. Inizia così, nello scantinato di casa ed assieme ai suoi fratelli, una produzione propria di fisarmoniche che vende nei mercati delle città limitrofe, una produzione destinata col tempo a crescere prendendo corpo in una delle ditte più apprezzate e conosciute a Castelfidardo e nel mondo.
Palazzo Soprani: situato lungo il viale Matteotti che collega i bei giardini di Porta Marina (un vero balcone sull’Adriatico) all’entrata del parco del Monumento Nazionale delle Marche, la possente e classica mole del palazzo Soprani costituisce uno degli edifici privati più grandi e più rappresentativi di Castelfidardo. -
Le spiagge
Distanza da Castelfidardo: 10 kmLa Riviera del Conero è famosa per le sue meravigliose spiagge e calette caratterizzate da uno scenario unico grazie alla cornice naturale del Monte Conero. Le località più belle nelle quali godersi una fantastica giornata di mare sono sicuramente Numana e Sirolo. Numana è perfetta per le famiglie: gli amanti della spiaggia comoda troveranno un litorale di ghiaia fine e acque pulite. Sirolo, con le sue calette a picco sul mare, colpirà lo spettatore con spiagge incontaminate e scenari naturali mozzafiato.
Le più belle del Conero:
- Numana bassa
- Numana alta
- Spiaggia Urbani (Sirolo)
- Spiaggia San Michele (Sirolo)
- Spiaggia Sassi neri (Sirolo)
- Spiaggia Due sorelle (Sirolo)
Il Parco
Distanza da Castelfidardo: 10 kmIl Parco del Conero, un'oasi naturale unica nel suo genere, identifica tutta l'area protetta circostante il Monte Conero ed è il luogo perfetto per gli amanti della natura! I 18 sentieri, di diversa difficoltà e percorribili a piedi, a cavallo o in mountain bike, permettono di vivere a pieno il Parco, a stretto contatto con la natura incontaminata caratteristica della zona. Lungo i sentieri, da appositi punti panoramici è possibile ammirare lo spettacolo unico della Riviera del Conero con scorci meravigliosi e scogliere a picco sul mare.
Cosa fare sul Conero:
- 18 sentieri da percorrere a piedi, a cavallo o in mountain bike
- Ammirare lo scenario mozzafiato dai punti panoramici
Lo sport
Praticalo sulle spiagge o nel ParcoLa particolare conformazione del territorio e la presenza di strutture attrezzate permette agli ospiti della Riviera di sperimentare diversi tipi di sport, partendo dai più classici (per non rinunciare alla forma anche in vacanza) fino ad arrivare ai più particolari e avventurosi.
Scegli il tuo sport: preferisci inoltrarti nella fresca e rigogliosa vegetazione del Parco del Conero oppure sei un tipo da spiaggia e preferisci divertirti in acqua?Attività sportive da provare:
- Trekking e nordic walking
- Mountain bike
- Equitazione
- Vela
- Wind surf e kite surf
- Sup
- Snorkeling
- Golf
- Go kart
-
Osimo
Distanza da Castelfidardo: 8 kmSituata su di un alto poggio che domina le vallate del Musone e dell’Aspio, a circa 20 chilometri da Ancona e 10 dalla riviera del Conero, grazie alla sua favorevole posizione geografica, Osimo può beneficiare per la maggior parte dell’anno di un clima favorevole e di una magnifica vista panoramica.
Non perdere:
- Le grotte
- Il teatro
- Museo archeologico
- Santuario San Giuseppe da Copertino
- Cattedrale San Leopardo
Loreto
Distanza da Castelfidardo: 8 kmLoreto è celebre per il Santuario della Santa Casa (dove visse Gesù a Nazareth) che, secondo una tradizione medioevale, fu qui miracolosamente traslata nel 1294. La città è situata sopra un colle, tra le valli dei fiumi Potenza e Musone ed è una delle maggiori mete di pellegrinaggio del mondo.
Non perdere:
- Santuario della Santa Casa
- Camminamenti di Ronda
- Presepe Benedetto XVI
- Museo storico aeronautico
- Museo Pinacoteca
Macerata
Distanza da Castelfidardo: 27 kmMacerata nata dalle ceneri della colonia romana HELVIA RECINA, oggi ridente città universitaria famosa per i suoi monumenti, chiese e per il famoso Arena Sferisterio dove da Maggio a Settembre vengono allestite le maggiori opere liriche.
Non perdere:
- Sferisterio
- Museo della carrozza
- Musei civici di Palazzo Buonaccorsi
- Torre dei Tempi con Orologio Planetario
Recanati
Distanza da Castelfidardo: 12 kmRecanati eletta “città della poesia e della cultura”, diede i natali al poeta Giacomo Leopardi e al tenore Beniamino Gigli. Oggi è meta di studenti e tanti appassionati di musica e poesia.
Non perdere:
- Casa Leopardi
- Piazza Sabato del Villaggio
- Museo Beniamino Gigli
- Colle dell'infinito
- Muso Villa Colloredo Mels
Ancona
Distanza da Castelfidardo: 20 kmAncona, capoluogo di regione. Fu antico porto Romano e ancora oggi importante scalo per la Grecia, Croazia, Montenegro, Albania. Tra i monumenti più belli: l’ Arco di Traiano e la Cattedrale di San Ciriaco.
Non perdere:
- Cattedrale San Ciriaco
- Arco di Traiano
- Mole Vanvitelliana
- Musei tattile statale Omero
- Monumento ai caduti
Grotte di Frasassi
Distanza da Castelfidardo: 78 kmGrotte di Frasassi, forse il più grande e suggestivo complesso speleologico in Italia. Da visitare anche le terme di San Vittore, il Santuario della Madonna di Frasassi, la gola di Frasassi che ospita il letto del fiume Sentino a cui si deve la formazione delle grotte stesse.
Non perdere:
- Visita guidata alle grotte
- Tempio del Valadier
- Il parco naturale
- Museo di Genga